Introduzione:
State pensando di acquistare delle luci da stadio a LED? Allora la prima domanda che vi verrà in mente è come scegliere quelle giuste per le vostre esigenze. Senza dubbio, tutte le luci LED da stadio illuminano ampi spazi esterni. Ma non tutte le luci funzionano allo stesso modo. Ad esempio, variano in termini di efficienza energetica, capacità di illuminazione e molti altri aspetti.
Pertanto, la scelta di quella giusta tra le varie luci LED da stadio è fondamentale. Una luce scelta male può compromettere l'estetica dell'intero luogo. Ma non c'è da preoccuparsi! Questo articolo vi guiderà nella scelta delle giuste luci LED da stadio. Quindi iniziamo!
Perché è importante scegliere le giuste luci da stadio a LED?
Diversi motivi spiegano l'importanza di scegliere le luci LED da stadio più adatte.
- Un'illuminazione a LED adeguata offre un effetto visivo migliore. Questo è fondamentale sia per il pubblico che per i giocatori di duoyanghuade. Un'illuminazione adeguata è essenziale anche per la copertura mediatica.
- La sicurezza è una preoccupazione importante per i giocatori e gli artisti in campo. Una luce LED da stadio adeguata elimina i rischi per la sicurezza fornendo un'illuminazione uniforme.
- Le luci LED da stadio consumano meno energia e fanno risparmiare sui costi della bolletta elettrica. Inoltre, hanno una lunga durata, che riduce i costi di manutenzione.
- Le luci LED giuste consentono di personalizzarne le caratteristiche. Queste luci consentono di modificare la temperatura del colore, l'angolo del fascio e la luminosità. Tutte queste opzioni attirano gli spettatori e creano un ambiente estetico.
- Le luci a LED sono realizzate con materiali diversi. Tuttavia, scegliere le luci LED da stadio giuste aiuta a mantenere l'ecosistema. Sono riciclabili e si rivelano un'opzione ecologica.
Fattori chiave da considerare nella scelta delle giuste luci da stadio a LED
Esploriamo i fattori critici per aiutarvi a scegliere le migliori luci da stadio a LED.
1- Considerare le dimensioni dello stadio o del campo
Come è noto, non tutti gli stadi hanno le stesse dimensioni. È quindi essenziale misurare le dimensioni dello stadio per disporre le luci LED. PERCHÉ? Perché influisce sull'esperienza visiva complessiva. Ad esempio, se le dimensioni del campo sono troppo piccole e si acquistano molte luci LED, si produrrà un abbagliamento e viceversa.
Prima di scegliere le luci LED, quindi, è necessario misurare correttamente le dimensioni dello stadio. A tal fine, è necessario misurare la lunghezza e la larghezza da tutti i lati dello stadio. Inoltre, è necessario misurare la distanza tra il posto centrale e i posti a sedere del pubblico. Oltre a questo, è necessario misurare anche i pali dell'altezza. Questo vi aiuterà a capire fino a che punto la luce può diffondersi.
Inoltre, ricordate che l'illuminazione a LED dipende anche dalla natura del gioco. Alcuni giochi, come il calcio, hanno bisogno solo di pochi lampi. Al contrario, il tennis richiede molta illuminazione. Supponiamo che lo stadio venga utilizzato per un concerto o un altro evento. In questo caso, saranno necessarie quantità e tipi diversi di luci LED.
2- Controllare il flusso luminoso
La potenza in lumen è la misura della luminosità delle luci LED da stadio. Determina la luminosità di una luce LED da stadio. Tutti i tipi di luci LED da stadio hanno una resa in lumen diversa. Ma la domanda sorge spontanea: Come si determina la potenza lumen necessaria? In realtà, dipende dalla natura del supporto o dell'evento e dalle dimensioni del campo.
L'emissione di lumen si misura in Lux. I lux sono una misura di lumen per metro quadro. È diversa per i vari tipi di supporto. Ad esempio, il tennis richiede 800-1.200 lux, mentre il cricket ha bisogno di oltre 1.500 lux. Inoltre, dipende anche dall'altezza del palo. Se i pali dello stadio sono molto più alti, saranno necessarie luci LED con un flusso luminoso più elevato e viceversa.
Anche le dimensioni del campo contano. Per campi di piccole dimensioni, sono necessarie luci LED con una minore emissione di lumen e viceversa. Tuttavia, è bene tenere presente che anche una quantità eccessiva di lumen non è adatta. Crea un eccesso di abbagliamento che compromette l'esperienza visiva. Pertanto, è sempre consigliabile utilizzare luci LED da stadio con un'emissione di lumen moderata.
3- Cercare l'efficienza energetica
Le luci da stadio a LED ad alta efficienza energetica dovrebbero essere la vostra principale preoccupazione. Non solo consentono di risparmiare denaro, ma rappresentano anche un'opzione ecologica. I diversi tipi di luci LED da stadio variano in termini di efficienza energetica. Tuttavia, una luce LED ad alta efficienza energetica produce più luminosità con meno watt. Siete confusi su come identificare le luci LED da stadio ad alta efficienza energetica?
Non preoccupatevi! È molto semplice. Ad esempio, si dovrebbe utilizzare un proiettore LED da stadio che produce 200 lumen per watt. È più efficiente dal punto di vista energetico rispetto a un faro da stadio a LED che produce 150 lumen per watt. Inoltre, l'efficienza energetica dipende anche dai driver delle luci LED da stadio.
Questi driver convertono l'energia elettrica in energia luminosa. Pertanto, sarebbe meglio preferire un driver 90% ad alta efficienza energetica. Un altro parametro per verificare l'efficienza energetica è la certificazione Energy Star. È quindi consigliabile scegliere le luci LED da stadio con questa certificazione. Essa indica che la luce LED da stadio è 100% ad alta efficienza energetica.
4- Assicurare una distribuzione uniforme della luce
La distribuzione della luce è fondamentale sia per il pubblico che per il giocatore. Per il pubblico, una distribuzione uniforme della luce offre un'esperienza visiva migliore. Tuttavia, una distribuzione irregolare della luce distrae il giocatore e può danneggiarlo.
Come possiamo verificare che le luci LED da stadio abbiano una distribuzione uniforme della luce? Il è controllato dal rapporto di uniformità, che è il rapporto tra i livelli di luminosità massima e minima. Se una lampada da stadio a LED ha un rapporto di uniformità minore, cioè 1:1, distribuirà la luce in modo più uniforme.
Ma si può confondersi su come controllare questo rapporto. Non preoccupatevi! Alcuni strumenti, come DIALux o Relux, verificano l'uniformità delle luci prima dell'installazione. Inoltre, è possibile utilizzare un luxmetro che misura il livello di luminosità delle luci LED. Se un proiettore LED mostra un livello di luminosità costante su questo misuratore, allora la luce sarà distribuita uniformemente.
Evidenziazione rapida: Le luci da stadio a LED non distribuiscono la luce in modo uniforme? È possibile migliorarne l'uniformità considerando alcuni fattori, come l'utilizzo di una lente ottica, la scelta del giusto angolo di emissione e l'altezza adeguata del palo.
5- Scegliere la giusta temperatura di colore
La temperatura indica il grado di freddezza o di calore delle luci LED da stadio. Il colore della luce cambia in base alla temperatura. In generale, la temperatura del colore descrive il tono della luce bianca. Si misura in kelvin. Le luci a LED sono disponibili in diverse gamme di temperatura di colore. Queste gamme includono
- 2700K-3000K: Luce gialla calda
- 3500K-4500K: Luce neutra
- 5000K-6500K: Luce blu fredda
La scelta della luce LED da stadio con la giusta temperatura di colore tra queste gamme è fondamentale. Come è noto, la maggior parte dei supporti e dei concerti si tengono negli stadi di notte. Pertanto, la luce blu fredda (5000K-6500K) è un'opzione favorevole. Questa temperatura di colore fornisce una luce simile a quella del giorno. Inoltre, questa gamma di temperatura di colore ha anche una distribuzione uniforme della luce.
Tuttavia, se lo stadio viene utilizzato per altri scopi, come i concerti, si dovrebbe utilizzare una luce gialla calda. Sarete sorpresi di sapere che alcuni tipi moderni di luci LED da stadio sono dotati di un'opzione di personalizzazione. Queste luci consentono di regolare la temperatura di colore in base all'ambiente. Quindi, è preferibile scegliere queste luci da stadio a LED per molteplici scopi.
6- Verifica della durata e della resistenza agli agenti atmosferici
Come sappiamo, le luci da stadio a LED vengono utilizzate in spazi ampi e aperti, quindi sono più soggette a essere influenzate dalle condizioni atmosferiche. Cosa succede se si acquistano luci da stadio a LED che non sono in grado di resistere ai cambiamenti del tempo? È sicuramente un colpo al cuore. Quindi, prima di scegliere i proiettori a LED, verificatene la durata.
La loro capacità di resistere agli agenti atmosferici può essere verificata in base al grado di protezione (IP), indicato sulla scheda tecnica della lampada. Ad esempio, una lampada da stadio con IP 0-6 è resistente alla polvere, mentre la gamma 0-9 indica l'impermeabilità. Scegliete quindi una luce di queste fasce IP in base alle vostre condizioni ambientali.
Inoltre, il materiale delle luci da stadio a LED deve essere controllato per garantirne la durata. Queste luci sono disponibili in diversi materiali. Alcune sono realizzate in alluminio, che resiste alla corrosione in luoghi umidi. Alcune luci LED utilizzano vetro temperato di alta qualità per evitare graffi. Quindi, prima di acquistare queste luci, accertatevi della durata del materiale e dei vostri desideri.
7- Fattori di installazione e manutenzione
L'installazione delle luci LED da stadio è un compito non indifferente, quindi è bene preferire le luci facili da installare. Ad esempio, scegliete una luce LED leggera. Una luce leggera sarà facile da sollevare sui pali più alti. Inoltre, cercate luci LED da stadio che abbiano un sistema di pre-cablaggio.
Una lampada da stadio portatile a LED è anche facile da mantenere e sostituire. In caso di malfunzionamento, è possibile sostituire facilmente le parti specifiche. Inoltre, alcune luci a LED sono dotate di innovative funzioni di allarme per garantire la sicurezza e la manutenzione. In caso di cortocircuito o malfunzionamento, questi allarmi avvisano l'utente e impediscono alle luci LED di distruggersi.
8- Pensare ai costi e ai risparmi a lungo termine
I proiettori LED da stadio sono disponibili a prezzi diversi, che variano in base alle loro caratteristiche. Ad esempio, i fari a LED con cablaggio e funzioni di allarme sono più costosi. Quindi, prima di acquistare i proiettori a LED da stadio, pensate al vostro budget e ai risparmi a lungo termine. Una luce a LED è certamente costosa, ma consente di risparmiare sui costi di manutenzione.
COME? Sono dotati di materiali adatti che non compromettono la durata. Inoltre, sono più efficienti dal punto di vista energetico e consentono di risparmiare sui costi della bolletta elettrica. È consigliabile investire inizialmente per poi godere di un risparmio a lungo termine. In questo caso, sarebbe utile scegliere le luci da stadio a LED con un certificato di garanzia. In questo modo si risparmiano i costi di riparazione se si verifica un malfunzionamento durante la garanzia.
Domande frequenti
Come si fa a capire se una luce LED da stadio è di buona qualità?
Una luce da stadio a LED di buona qualità ha una lunga durata. È realizzata con un buon materiale e può resistere alle condizioni ambientali difficili. Inoltre, consuma meno energia ed è ecologica.
Quanti watt consumano le luci da stadio a LED?
Le luci LED utilizzano 600w-1000w, il che significa che producono 150 lumen per watt, rispetto ai 100 lumen per watt delle luci ordinarie. Pertanto, le luci da stadio a LED sono più efficienti dal punto di vista energetico e più luminose.
Quanto durano le luci da stadio a LED?
La durata delle luci LED dipende principalmente dal materiale di cui sono composte. Inoltre, la facilità di manutenzione e le caratteristiche moderne ne aumentano la durata. In media, una buona luce LED da stadio dura da 50.000 a 100.000 ore.
Conclusione
In questo articolo abbiamo discusso diversi fattori da considerare nella scelta di queste luci. Ad esempio, è necessario verificare la durata, il costo e l'efficienza energetica. Inoltre, sarebbe utile scegliere luci con una distribuzione uniforme della luce su tutto il campo. Infine, scegliete le luci che vi offrono operazioni di personalizzazione.