Introduzione:
I lampioni a LED, con la loro tecnologia avanzata, sono diventati famosi al giorno d'oggi. Il loro ampio utilizzo è dovuto alle loro caratteristiche innovative e all'efficienza energetica. Ma a volte questi lampioni non funzionano in modo efficiente a causa di alcuni malfunzionamenti. Sorge quindi spontanea la domanda: Quali sono i problemi più comuni dei lampioni a LED?
Conoscere questi problemi è fondamentale per il loro migliore funzionamento. Inoltre, aiuta ad affrontare meglio i problemi che si verificano. Ricordate che questi problemi possono essere risolti, risparmiando il costo di nuove luci LED. Siete curiosi di conoscere questi problemi? Non preoccupatevi! In questo articolo verranno illustrati alcuni dei problemi più comuni dei lampioni a LED. Quindi, iniziamo!
Problemi comuni dei lampioni a LED
I lampioni a LED utilizzano una tecnologia innovativa che li contraddistingue. La maggior parte di noi pensa che queste luci avanzate funzionino sempre in modo impeccabile, giusto? Ma si tratta di un'idea sbagliata. Nella sezione che segue verranno illustrati alcuni problemi comuni dei lampioni a LED che potrebbero sorprendervi. Discutiamone quindi in modo approfondito.
1- Luci tremolanti o fioche
Questo è il problema più comune dei lampioni a LED. Lo sfarfallio della luce influisce sull'estetica del luogo e sull'esperienza di guida. Riduce la visibilità e causa problemi alle persone con problemi di salute agli occhi. Ma quali sono le cause dell'oscuramento dei lampioni a LED? La prima e più comune causa è rappresentata dalle fluttuazioni di tensione.
In realtà, i lampioni a LED funzionano efficacemente quando la tensione è costante. A volte, però, si verifica un calo o un aumento improvviso della tensione. Questo aumento o diminuzione della tensione influisce sul collegamento elettrico dei lampioni a LED. Di conseguenza, non funzionano bene e iniziano a sfarfallare.
Un'altra causa importante di questo problema è il sovraccarico del circuito. Se il circuito è sovraccarico di molte luci LED, si riscalda. Questo surriscaldamento danneggia l'efficienza delle luci LED e provoca l'oscuramento. Altri motivi sono le condizioni atmosferiche estreme e le connessioni elettriche scadenti.
2- Surriscaldamento
Un altro motivo per cui i lampioni a LED non funzionano è il surriscaldamento. Il surriscaldamento dei lampioni a LED crea seri problemi di sicurezza, come il rischio di incendio. È quindi essenziale capire le cause del loro surriscaldamento. Fondamentalmente, i lampioni a LED sono dotati di dissipatori di calore o sistemi di raffreddamento che disperdono il calore prodotto. A volte, però, questo sistema smette di funzionare.
Per questo motivo, il calore supplementare si accumula nelle giunzioni delle luci LED, causandone il surriscaldamento. Anche la temperatura esterna provoca il surriscaldamento delle luci LED. COME? Se le luci a LED si trovano in aree più calde, sono più soggette al calore. Inoltre, se si guidano queste luci costantemente per molto tempo, le probabilità di surriscaldamento aumentano.
3- Spostamento del colore
Immaginate di acquistare un lampione a LED che emette un colore bianco-blu freddo. Con il tempo, però, inizia a emettere un colore caldo e giallastro. Questo fenomeno è chiamato "color shift" della luce LED. Questo è un altro problema comune che riguarda i lampioni a LED. Cerchiamo di capire la ragione di questo problema. I lampioni a LED sono rivestiti di fosforo.
Il fosforo è responsabile di dare a queste luci un effetto cromatico definito. A volte il rivestimento del fosforo si danneggia a causa del surriscaldamento o di condizioni atmosferiche estreme. I danni a questo rivestimento spostano il colore delle luci LED da caldo a freddo o da freddo a caldo. Questo problema può ridurre la visibilità e deteriorare l'uniformità dei lampioni a LED.
4- Problemi di infiltrazioni d'acqua e di umidità
Come è noto, i lampioni a LED sono installati in spazi esterni, quindi l'ingresso dell'acqua è un problema comune. Il problema è più frequente per i lampioni a LED installati in aree piovose e umide. L'ingresso dell'acqua provoca la corrosione di questi lampioni e ne danneggia la struttura. Quasi tutti i lampioni a LED sono dotati di un sistema di sigillatura adeguato per impedire l'ingresso dell'acqua.
Se questo sistema di tenuta si danneggia, non può proteggere le luci. Inoltre, anche i punti di ingresso dei cavi contribuiscono all'ingresso dell'acqua. Pertanto, questi punti devono essere opportunamente sigillati. Allo stesso modo, i danni fisici ai lampioni a LED aumentano le possibilità di infiltrazioni d'acqua.
5- Problemi di abbagliamento
L'abbagliamento è l'effetto della luce dei lampioni, che rende difficile la visione. Questo problema rende molto difficile la concentrazione di conducenti e pedoni. Se non controllato, può causare gravi incidenti. Ma quali sono i fattori che provocano l'abbagliamento dei lampioni? Il problema è dovuto a una distribuzione impropria della luce.
A volte, i lampioni a LED sono installati troppo in alto o troppo in basso, non diffondendo uniformemente le luci. Un altro motivo è l'assenza di lenti nei lampioni. Queste lenti diffondono la luce in modo uniforme e ne migliorano la messa a fuoco. Inoltre, la presenza di molti lampioni a LED in aree poco affollate può aumentare l'abbagliamento.
6- Interferenze elettromagnetiche
Prima di affrontare questo argomento, è necessario spiegare l'interferenza elettromagnetica (EMI). L'EMI è il processo in cui le onde elettromagnetiche provenienti da qualsiasi sorgente vicina entrano in contatto con una sorgente di luce LED. Queste onde disturbano l'erogazione di corrente elettrica e compromettono il funzionamento dei lampioni.
Se i lampioni a LED sono vicini a trasformatori, sono più soggetti alle EMI. Anche i fulmini in condizioni climatiche avverse aggravano il problema. Tuttavia, se i lampioni a LED non sono adeguatamente schermati, piccole onde radio provenienti da trasmettitori vicini possono causare EMI.
Come prevenire i problemi di illuminazione stradale a LED
Una volta conosciuti i problemi dei lampioni a LED, è fondamentale risolverli. Nella sezione che segue verranno illustrati alcuni suggerimenti che vi aiuteranno ad affrontare questi problemi in modo efficiente.
- Per evitare l'abbagliamento, è necessario installare correttamente i lampioni a LED. Assicuratevi che non siano né troppo alti né troppo bassi. Inoltre, sarebbe meglio evitare di utilizzare un numero di luci superiore al necessario in aree di dimensioni ridotte.
- La qualità dei lampioni a LED è molto importante. Ad esempio, utilizzare Lampioni a LED con caratteristiche innovative e di alta qualità. Dovreste preferire un lampione con uno schermo resistente alle EMI. Inoltre, assicuratevi che questi lampioni siano dotati di dissipatori di calore di buona qualità, in grado di ridurre il calore aggiuntivo.
- Tutti i lampioni a LED hanno un grado di protezione IP (ingress Protection). Questa classificazione indica la loro capacità di resistere alle intemperie. Quindi, è meglio scegliere un lampione LED con un grado IP elevato. Resisterà a lungo alle condizioni ambientali più difficili.
- Per ovviare al problema dello sfarfallio, è necessario utilizzare un regolatore di tensione. Questi regolatori gestiscono la tensione in ingresso. In caso di aumento improvviso della tensione, questi regolatori proteggono i lampioni a LED.
Domande frequenti
È giusto lasciare i lampioni a LED accesi tutta la notte?
Sì, è possibile lasciare le luci a LED accese tutta la notte. Ma ricordate che l'eccessiva accensione può causare il surriscaldamento dell'illuminazione stradale a LED. Questo problema riduce la durata di vita di queste luci. Quindi, è meglio spegnerli.
I lampioni a LED possono bagnarsi?
Sì, le luci a LED possono bagnarsi. L'acqua può penetrare nelle parti interne e causare danni. I punti di passaggio dei cavi sono la principale fonte di ingresso dell'acqua, quindi è meglio sigillarli adeguatamente.
Come si proteggono i lampioni a LED dalla pioggia?
Le schermature speciali proteggono i lampioni a LED dalla pioggia. Questi schermi sono realizzati in PVC o nylon e non permettono all'acqua di entrare. In questo modo è possibile proteggere il lampione a LED dall'acqua e dall'umidità.
Conclusione
Diversi problemi danneggiano i lampioni a LED. Questo articolo illustra i problemi più comuni che un lampione a LED deve affrontare. Ad esempio, lo sfarfallio è causato da un improvviso aumento o diminuzione della tensione. Il surriscaldamento, l'abbagliamento e le variazioni di colore sono altri problemi comuni che compromettono l'efficienza di un lampione a LED.
Tuttavia, alcuni semplici consigli possono risolvere questi problemi. Ad esempio, è necessario utilizzare una lente per ridurre i riflessi. Inoltre, un dissipatore di calore e un sistema di raffreddamento eliminano il problema del surriscaldamento. Infine, una luce LED di buona qualità con caratteristiche innovative è meno soggetta a questi problemi.